RETE ITALIA – il NETWORK |
||
Agricoltura Ambiente – Arte Cultura Sport Spettacolo – Coordinamento Nazionale Alluvionati e Terremotati Italiani - Coordinamento Nazionale Partite IVA - Design e Moda - Eccellenze Territoriali Distretti Produttivi Turistici - Economia Finanza Transizione 4.0 – Energia Green – Grani Antichi - Lavoro Istruzione Etica Sociale – Legale – News – Sicurezza Territorio – SPORTELLO AMICO |
||
|
||
RETE ITALIA brand della ASSOCIAZIONE EUROPA CULTURA – ITALIA Organizzazione senza fine di lucro Sede legale Via Mercatovecchio 28 presso lo Studio Tapparo - Udine (UD) Codice Fiscale 92250430284 PEC: aecitalia@pec.aeceuropa.eu – e-mail: info@reteitalia.org - http://www.aeceuropa.eu siamo presenti con le nostre Strutture Territoriali in quasi tutte le Regioni Italiane |
||
NEWS 500 eventi e 21 workshop annunciati dal progetto 2023 Anno del Turismo di Ritorno RETE ITALIA - Associazione Europa Cultura Italia - ha aderito al Comitato Nazionale promotore del progetto "2023 Anno del Turismo di Ritorno: alla Scoperta delle Origini" che è stato presentato alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano il giorno 11 aprile scorso. L’iniziativa è partita nel 2014 da Rete Destinazione Sud e il suo presidente Michelangelo Lurgi ha avviato la nascita del Comitato Nazionale Promotore coinvolgendo un notevole numero di Comuni, Enti, Associazioni e Società in tutta la nazione. Dopo la presentazione alla BIT di Milano il programma prevede che, entro la metà di maggio dopo le ultime otto riunioni nelle maggiori Regioni italiane, sia costituita da parte dei soggetti attivi che hanno dato la loro adesione al Comitato Promotore Nazionale, la nuova realtà: <<Rete Destinazione Italia>>. Si procederà quindi alla nascita della Fondazione in Partecipazione che vedrà coinvolti Enti Pubblici, Fondazioni e Rete d’Impresa. Un rilancio dell’Immagine Italia per creare collaborazioni stabili con i connazionali all’estero, con oltre 500 eventi previsti in Italia nel 2023, iniziative territoriali, 21 workshop regionali per far conoscere le attività e le eccellenze locali. Tre gli incontri per attrarre investitori su progetti consolidati e già autorizzati, quattro sono i programmi di scambi formativi con l’estero e due scambi alla pari. Si punta al al Forum Internazionale dei Giovani Studenti con l’istituzione del Premio Ambasciatori d’Italia. “Un progetto che offre agli italiani all’estero un ritorno in patria e nei borghi di origine alla scoperta della matrice culturale e storica, per ritrovare legami e un senso di appartenenza. Un richiamo alle tradizioni ospitali ricettive di tanti borghi antichi nazionali” ha evidenziato Giampietro Comolli presidente del C.T.O. di Rete Italia Eccellenze Territoriali Distretti Produttivi Turistici. Il Network di Rete Italia si propone come punto di aggregazione tra tutti i partecipanti e simpatizzanti dei suoi Settori ed ha un proprio Format che prevede Eventi, Convegni, Mostre Espositive e Promozionali per la Salvaguardia e la Promozione di Prodotti Tipici territoriali, rivolto anche ai piccoli Borghi, Consorzi, Enti, Gruppi di imprenditori, ponendo attenzione al rilancio e potenziamento del Turismo, Culturale, Esperienziale, Religioso, Sostenibile, rivolto anche ai nostri connazionali emigrati all’estero e ai loro discendenti. |
||
Per informazioni tramite il Network di Rete Italia: info@reteitalia.org - Il sito internet di Rete Destinazione SUD http://www.retedestinazionesud.it/ |
||
RETE
ITALIA ENERGIA GREEN
per i nostri scopi statutari, in modo particolare a quelli richiamati all’articolo 5 punto 22 (…. sostenere le produzioni ed ottenere precise garanzie di qualità, rispetto del lavoro, realizzate con tecniche ad ALTO RISPARMIO ENERGETICO, compatibili con la SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE …...) svolgiamo attività a sostegno e difesa degli interessi dei Cittadini, delle Partite Iva, delle Attività Economiche in genere e degli Aderenti, Simpatizzanti, tutti Associati Territoriali; RETE ITALIA ENERGIA GREEN intende fornire, (anche tramite le proprie associazioni regionali affiliate, propri Distributori/Territoriali convenzionati) ai Cittadini, alle Partite Iva e alle Attività Economiche in genere, regolarmente iscritti alle sedi territoriali (che diventano per l’occasione anche dei veri e propri gruppi di acquisto solidale) la corretta informazione - a titolo gratuito - e la possibilità di poter acquisire a prezzo assolutamente convenzionato e conveniente gli strumenti tecnologici, i Prototipi e i macchinari utili ad ottenere “Energia Pulita” forniti dal fabbricante (convenzionato alla Associazione), risparmiando, salvaguardando il Pianeta, l’Ambiente e nello stesso tempo rendendosi parzialmente (o totalmente) autonomi da fornitori erogatori di servizi elettrici e gas, divenuti ormai assolutamente onerosi ed improponibili (basti pensare che nel solo anno 2021 il costo del gas del nostro fornitore domestico abituale è passato da 0,173305 €/Smc del primo trimestre a ben 0,499211 €/Sm del IV trimestre, con un aumento effettivo di oltre il 188% e, dal PRIMO TRIMESTRE 2022, a 0,536309 €/Sm pari ad UN AUMENTO EFFETTIVO DI OLTRE IL 209% rispetto all’anno precedente); è interesse di RETE ITALIA ENERGIA GREEN garantire agli associati territoriali, ovvero Cittadini, Partite Iva e Attività Economiche in genere, la corretta informazione, la economicità e la sicurezza che quanto acquistato in modo vantaggioso e convenzionato, sia realmente funzionante e funzionale all’efficientamento energetico della propria abitazione o azienda, l’adeguata professionalità dei tecnici installatori e manutentori appositamente preparati e convenzionati a Rete Italia, la rapidità nelle risposte ed il monitoraggio continuo ai fini statistici e pratici sul funzionamento e sul risparmio energetico ma, anche, sulle segnalazioni degli eventuali reclami ricevuti e dei tempi impiegati per la soluzione delle vertenze, con evidenziato l’esito ottenuto e, soprattutto, promuovere la pre-conciliazione e la conciliazione specializzata con professionisti certificati e convenzionati con Rete Italia, per redimere le eventuali controversie tra le parti in caso di bisogno. Per informazioni contattateci via e-mail a info@reteitalia.org |
||
E V E N T I degli ALTRI SETTORI di RETE ITALIA in Programmazione |
||
Il comitato Rete Italia Eccellenze Territoriali Distretti Produttivi Turistici, con il supporto e il sostegno dell’Osservatorio Economico dei Vini & Centro Ricerca Analisi Mercato Consumi Vini e Vini Spumanti, noto anche come Ovse - Ceves Uni, indice e organizza il concorso enologico italiano “Malvasia del Mondo” |
||
Il concorso ha cadenza biennale. Il concorso si propone la finalità di evidenziare la migliore produzione enologica dei vini a base delle uve di Malvasia in tutte le sue denominazioni e indicazioni e produzioni legate in primis al territorio italiano ma non solo; di far conoscere ai consumatori e agli operatori la enorme modernità e potenzialità del vitigno e del vino di Malvasia, di presentare al pubblico la storia, la evoluzione e le tipologie di Malvasia, nonché premiare e stimolare lo sforzo delle aziende vinicole al continuo miglioramento qualitativo, identitario e di valore diretto e aggiunto dai “distretti produttivi” integrati. Inoltre il concorso intende anche sottolineare, stimolare e invogliare la validità della coltivazione viticola di pregio (ed altre) in certi territori svantaggiati, vulnerabili, difficili di aree vaste collinari e montane di diverse regioni italiane ed europee. |
||
Nel 2018, come gruppo di Coordinamento degli Alluvionati e Terremotati Italiani, in occasione del Convegno organizzato all’interno della “Borsa del Turismo del Centro Italia- M.U.L.A.”,abbiamo nominato le città di Arquata del Tronto, Amatrice, Campotosto e Norcia quali “Comuni Simbolo del Sisma 2016, della Borsa Turismo Centro Italia e della Rinascita” ricevendo il Patrocinio per l’evento di San Benedetto del Tronto. |
|
|
|
Avviamo una serie “itinerante” di Convegni, Tavole Rotonde, Laboratori Tecnico/Giuridici, Dibattiti costruttivi, Saloni Espositivi al fine di sostenere e promuovere il Turismo e le Eccellenze del Territorio |
|
|
|